Gli attacchi di panico spaventano e demoralizzano al tempo stesso. Coloro che ne soffrono limitano le loro attività o convivono con essi con la preoccupazione di poter avere incontrollabili momenti di terrore, forti sintomi psichici, paura di morire o di impazzire durante gli attacchi, ecco perché per superare gli attacchi di panico è importante saper gestire le proprie emozioni magari facendosi aiutare da uno psicologo serio e preparato.
È possibile, quindi, imparare ad affrontare e superare gli attacchi di panico.
Per molte persone gli attacchi divengono gradualmente meno frequenti e meno gravi. Sapere che si è in grado di gestire i sintomi quando si manifestano, restituisce le persone alle vecchie abitudini e li rende fiduciosi nel provare nuove esperienze.
Capire il panico
Gli attacchi di panico sono il risultato di una complessa interazione di reazioni fisiche, pensieri ed emozioni.
I sintomi del panico sono i sintomi simili ad una risposta di paura rispetto a situazioni di pericolo. Molte volte situazioni di rabbia o di emozione intensa anche positiva assomigliano a reazioni di panico. L’attacco può anche iniziare da una normale risposta fisica, dolore al torace per una corsa, una sensazione di pienezza addominale per aver mangiato troppo, una sensazione di gola che si chiude per un affaticamento, leggere deformazioni alla vista per un calo pressorio, sensazioni di debolezza in una stanza con aria afosa, etc.
In tutti questi casi, se vengono associati pensieri di pericolo (qualcosa di terribile sta succedendo), ci si potrebbe ritrovare sudati e tremolanti come il soldato nel campo. Ma si possono apprendere alcune tecniche per mantenersi calmo e superare gli attacchi di panico o impedire che un attacco divenga grave.
La psicologia del panico
Molti hanno pensieri quali: “sto per morire, avrò un collasso”; “questo è quello buono, un attacco di cuore che sarà fatale”; “cosa succederà se perdo il controllo?”.
Oppure immaginano di avere un collasso per la strada, ignorati dai passanti. Questi vengono definiti pensieri ed immagini automatiche perché sono rapidi e spontanei ed accadono senza una logica. Tali pensieri ed immagini paiono plausibili quando accadono, ma sono spesso meno credibili visti in retrospettiva.
Essi sono chiaramente irreali, esagerati o completamente sbagliati. Sebbene ogni essere umano abbia “pensieri automatici”, in coloro che soffrono di ansia e panico, sono presenti alcuni temi particolari. Il tema del pericolo, ad esempio, è frequentemente presente. Sono questi pensieri che innescano sempre un circolo vizioso che fa aumentare la sensazione di pericolo e di malessere.
I pensieri che spaventano hanno origine da convinzioni e supposizioni create da colui che ne soffre.
Tali pensieri ed ipotesi variano da persona a persona ma partono sempre dall’idea che i sintomi di panico indichino un malessere fisico e che possano essere pericolosi.
Affrontare e superare gli attacchi di panico
Se sintomi negativi ne causano altri a catena, come devono essere fronteggiati? A nostro parere le persone devono abituarsi a reinterpretare le sensazioni fisiche che li disturbano. Quando si rendono conto che i loro sintomi possono essere spiegati e che le catastrofi che loro immaginano sono estremamente improbabili. la paura di nuovi sintomi si riduce. I sintomi perdono così il potere di agire sul circolo vizioso di panico ed apprensione. Il processo di apprendimento però necessita di alcuni passaggi.
Le persone devono osservare le emozioni, sensazioni e pensieri che si verificano durante il corso di un attacco di panico. Essi devono comprendere le ragioni che li hanno generati: affetti, relazioni, situazioni in cui vivono, problemi che devono affrontare. Con questi dati in mano, e con l’aiuto di un terapeuta, i pazienti circoscrivono le idee che provocano in loro panico. Sono rieducati sulla natura dei propri sintomi ed apprendono tecniche che aiutano a ridurre i sintomi ad un livello più accettabile.
Si può quindi imparare a superare gli attacchi di panico. Quelli illustrati sono solo alcuni suggerimenti di base. Un percorso personale con lo specialista consentirà di darvi gli strumenti utili per ritrovare l’equilibrio e la serenità.