Come superare una separazione?
Superare una separazione non è affatto un compito facile. La fine di una relazione importante, un matrimonio, la convivenza o un fidanzamento, è una esperienza molto dolorosa da affrontare, spesso ci vuole molto tempo, e ciò può determinare una fase di stallo, che condiziona la qualità della propria vita. Superare una separazione significa trovare i tempi più giusti. Ed è diverso per ogni persona. Perché diverse sono le condizioni: l’’importanza attribuita a quella relazione, le cose vissute in quella storia, le caratteristiche della persona amata e la fase del ciclo vitale che si sta attraversando.
Fine di un amore?
La persona che soffre per una separazione si sente come se fosse caduta in un abisso e avesse rotto un sogno: il futuro desiderato è svanito nel nulla e niente avrà più senso per il domani. I pensieri che ricercano le cause, le colpe, le parole non dette diventano i fantasmi che popolano il suo abisso in cui la luce assente è come una speranza svanita. Litigi continui, mancanza di stimoli, infedeltà, cambiamenti individuali sono le principali cause di separazioni. E spesso tutto ciò è connotato da rabbia, rancore, frustrazione e dolore.
Superare una separazione significa canalizzare questa rabbia in azioni utili, e ridurre così i pensieri negativi.
Trasformare la rabbia e il dolore in un motore in grado di creare e generare un cambiamento ma per fare ciò la persona deve superare ed accettare psicologicamente la separazione.
Affrontare la separazione significa anche accettare quel dolore , fare in modo che le emozioni non si trasformano in sintomi psicologici (ansia, somatizzazioni, pensiero ossessivo, panico e molto altro ancora). A volte la persona si strugge con il pensiero nel tentativo di capire, analizzare le cause che hanno condotto a tutto ciò e questo non fa altro che aumentare la disperazione, il dolore e la rabbia.
Fine di una storia, inizio della mia storia
Il passato incide perché la capacità di superare una separazione, accettando adeguatamente la fine di una storia d’amore è legata alle prime separazioni: infatti il modo in cui abbiamo reagito alle prime separazioni infantili condiziona il modo in cui vengono vissute quelle future. Si tratta di una specie di copione, che comprende anche emozioni e sensazioni che si ripresentano simili a come furono inizialmente vissute: tornano per chiedere una ri-elaborazione. Assumere questa consapevolezza potrebbe aiutare a superare meglio la fine di una storia d’amore, e soprattutto a cambiare il copione passato, scegliendo situazioni diverse per un incontro futuro.