La depressione è una delle maggiori cause di disagio a livello mondiale, e le dimensioni del fenomeno fanno capire anche che tale disagio affligge diversi strati sociali e demografici, per cui moltissime sono le persone che ogni giorno si chiedono o stanno già misurandosi con la domanda: “come superare la depressione”?
A me piace di più parlare di “depressioni”, al plurale, anche perché oggi tendiamo ad utilizzare questa parola per una vasta gamma di stati che riguardano il tono dell’umore: la tristezza, la disperazione conseguente ad un lutto, la melanconia…una separazione…un cambiamento. Tutte queste diverse “depressioni” hanno delle caratteristiche che le accomunano (le persone che ne soffrono diranno di sentirsi una nullità, di non essere niente, di essere l’uomo o la donna più insignificante del mondo..tutti sono migliori di lui/lei, più fortunati, più interessanti…) ma hanno anche delle sfumature legate al vissuto di ognuno e sono proprio queste, nell’ottica di “come superare la depressione” , a fare la differenza.
Se è uno stato ciclico, vale a dire intervallato da momenti “buoni” oppure costante, se legate a un fatto specifico oppure no. Tutti questi elementi sono utili per comprendere meglio, dal punto di visita diagnostico la depressione . Esistono quindi diverse tipologie di depressioni che presuppongono cure differenti. Per agire efficacemente sul “come superare la depressione” , la prima cosa è comprendere di cosa si tratta esattamente mentre la seconda è non nascondere questo nostro stato. Non avere vergogna; superare la depressione, bene e presto, è invece una necessità.
Come si manifesta la depressione?
Tristezza, disinteresse verso il mondo, disperazione e smarrimento del senso della propria esistenza sono sensazioni tristemente familiari per chi soffre di depressione, un male di vivere che origina da un’esperienza di perdita. Un lutto, una separazione, un trasferimento in un’altra città, la fine di una storia d’amore possono a tal punto incidere sulla vita di una persona da spaccarne la storia in un “prima” pieno e sereno e un “dopo” dove niente ha più senso. Al punto che chi soffre di depressione si ritira progressivamente in un isolamento fatto di solitudine e rifiuto del mondo: attività quotidiane come lavorare, accudire i figli, aver cura del legame con il proprio partner diventano improvvisamente impossibili. All’orizzonte non ci sono prospettive e nulla riesce a contrastare la mancanza di vitalità che a poco a poco spegne chi soffre di depressione. Un aiuto può venire dai farmaci, abbondantemente prescritti in questi casi. Ma il ricorso ai medicinali non è tuttavia risolutivo, non agisce sulle cause profonde che hanno portato la persona a rifugiarsi nella depressione in un particolare momento della sua vita.
Come superare la depressione? Per riprendere il filo della propria esistenza un percorso individuale consente di dare ascolto alla sofferenza e alla storia unica e particolare di ognuno. Superare la depressione è possibile. Da un lato c’è la sofferenza della persona che va innanzitutto accolta ed ascoltata, dall’altro non bisogna dimenticare che, come affermava Freud, ogni sintomo è un messaggio da decifrare. Una via percorribile : ritornare a desiderare. Quando si ha raggiunto il punto più basso si può sempre risalire, scalare la montagna per posare lo sguardo su nuovi orizzonti. Per dare risposte concrete alla domanda “come superare la depressione” bisogna parallelamente adottare uno stile di vita diverso: lavorare molto sulla natura dei propri pensieri e scegliere le cose che possono produrre maggior piacere.
Le persone depresse tendono a sottrarsi dal lavoro, dalla compagnia degli altri ma questo aumenta lo stato d’animo di solitudine ed impotenza per quanto in quei momenti ne abbia voglia, dovrebbe tentare di mantenere la sua quotidianità mostrando anche il suo stato d’animo sofferente. Insomma la parola d’ordine è non nascondere, piuttosto ammettere, parlarne. Ammettere prima di tutto a se stessi di avere questo problema e chiedere aiuto. Non vergognarsi della propria sofferenza ma accoglierla, comprenderla e mostrarsi positivi e proattivi verso la soluzione del quesito principale “come superare la depressione”. Tutti hanno dentro “qualcosa” con cui convivere o combattere. Tutti gli esseri umani hanno fragilità, dolori e momenti difficili così come arrivano anche i momenti più facili, leggeri e felici.