Home » Affrontare e Combattere l’Ansia

Affrontare e Combattere l’Ansia

combattere l'ansia

Per affrontare e combattere l’ansia bisogna innanzitutto conoscerla; l’ansia è una condizione  normale di cui tutti abbiamo esperienza.

L’ansia è una dimensione inevitabile del vivere umano con cui è necessario confrontarsi quotidianamente. E’ il risultato di diverse cause: eventi di vita piacevoli e spiacevoli, come un matrimonio, la nascita di un figlio, la morte di una persona cara, il divorzio, il pensionamento, problematiche sessuali, un nuovo lavoro , cause fisiche come l’ abuso di fumo e di alcool, fattori ambientali quali luoghi di vita e di lavoro, malattie organiche che producono situazioni invalidanti, condizioni di vita quali la perdita di un lavoro o un cambiamento delle abitudini e stili di vita. E’ in definitiva la risposta psico-fisica  a stimoli esterni ritenuti eccessivi  dall’individuo che li vive.

 

Affrontare e combattere l’ansia significa non averne paura!
Un po’ di ansia è necessaria quando dobbiamo affrontare situazioni che richiedono il nostro impegno ma quando diventa eccessiva e prolungata produce disagio.

 

Combattere l’ansia conoscendone I sintomi : spesso l’ansia è accompagnata da sensazioni fisiche come palpitazioni, dolori al petto e/o respiro corto, nausea, vertigini, tremore interno, sudorazione, senso di debolezza, mal di testa insonnia, disturbi intestinali, dolori cervicali. A volte tutto ciò si trasforma in quello che chiamiamo attacco di panico, che può essere fenomeno isolato o che può ripresentarsi ciclicamente . La presenza di pensieri negativi sulla propria salute, la paura dei luoghi chiusi o degli spazi aperti, la sensazione di eventi catastrofici che riguardano la propria persona o persone care completa il quadro.

 

L’ansia è spesso ilsintomo di altri disturbi psicologici quali la depressione o le fobie ma è soprattutto la manifestazione di quanto mente e corpo costituiscono un’unità inscindibile e i disturbi che ne conseguono sono sempre un segnale evidente di un desiderio di cambiamento, di ridefinizione. Per combattere l’ansia quindi, se il primo passaggio è quello di saperla affrontare e contenere, quello successivo è saper decodificare quanto ci sta dicendo, svelare quanto si nasconde dietro quei sintomi.

 

Avere problemi da risolvere porta ad una condizione di sofferenza emotiva. Alcune volte si possono superare questi problemi da soli o con l’aiuto della famiglia e degli amici.
A volte è necessario rivolgersi ad un aiuto psicologico professionale nel superare i problemi emotivi prima che divengono tanto gravi da essere inabilitanti.
La decisione di cercare aiuto è segno di saggezza, buon senso e fiducia nel proprio potenziale.

Per combattere l’ansia i trattamenti psicologici sono risultati molto efficaci.

 

Lo scopo dell’aiuto psicologico è quello di aiutarci a identificare le credenze inutili e i modelli di pensiero, che sono spesso automatici, negativi e irrazionali, e sostituirli con modelli più positivi e farci sviluppare un pensiero critico e razionale al problema che ci aiuti a modificare quei comportamenti che sono associati all’ansia. Per curare l’ansia vengono applicate anche di tecniche di rilassamento come il training autogeno e esercizi di respirazione che ci consentono di gestire personalmente le situazioni di ansia e soprattutto prevenirle.

 

Come combatterel’ansia , quali sono I passaggi più importanti ?

  1. riconoscere la natura dei propri pensieri che spesso sono automatici e assurdi ci portano a conclusioni errate e comportamenti inadeguati o giudizi errati su noi stessi,
  2. comprendere le situazioni che maggiormente danno luogo all’ansia e stress,
  3. trovare con il terapeuta le soluzioni migliori e gli strumenti per affrontarli riducendo quanto più gli aspetti negativi,
  4. leggere le proprie emozioni e stati d’animo cercando di comprendere da cosa traggono origine,
  5. applicare costantemente gli strumenti di rilassamento e controllo che si sono imparati con il terapeuta,
  6. imparare a chiedere aiuto nei momenti di difficoltà, senza vergogna o senso di inferiorità.

 

Sebbene la durata della terapia sia limitata nel tempo, i metodi che apprenderemo saranno applicabili per tutta la vita. Nessuno è libero per sempre da problemi emotivi, l’ansia ci accompagna tutte le volte che dobbiamo risolvere un problema. Ci accorgeremo che l’ansia che produciamo non dominerà la nostra esistenza. E, alla fine, combatteremo l’ansia con efficacia e ci permetteremo il piacere e l’eccitazione di esplorare nuovi modi di andare incontro alle sfide della vita.